CENTRO STUDI
SARA VALESIO

Il Centro Studi Sara Valesio
Il Centro Studi "Sara Valesio" - CSSV, fondato nel 2013 e presieduto da Paolo Valesio, continua in sua memoria l'impegno umanistico di Sara, laureata in filosofia all'università di Bologna. È concepito come un nucleo culturale di raccolta libraria e di documentazione: il suo patrimonio di circa 20.000 volumi e un vasto archivio cartaceo in via di ordinamento è custodito a Palazzo Fava.
Il Centro si pone come luogo di confronto, di formazione, di ricerca, di discussione. Il suo riferimento principale è quello delle scritture letterarie e filosofiche, intese in un senso ampio, e viste nel loro contatto con le esperienze concrete di persone ben definite — soprattutto persone che si muovono fra mondi (culturali, geografici, psicologici) diversi, vivendo sulla loro pelle le varie tematiche connesse a tali movimenti: assimilazione, migrazione, espatrio, residenze alternate. Da qui il tema centrale che caratterizza il Centro, cioè: “Scrittori fra più mondi”. Dove i mondi in questione sono principalmente ma non esclusivamente gli Stati Uniti e l’Italia nel suo contesto europeo, e il termine “scrittore” è inteso in senso lato: dunque non soltanto poeti, romanzieri, drammaturghi, filosofi; ma anche saggisti, storici, sociologi, memorialisti, epistolografi, traduttori, sceneggiatori, registi, giornalisti ecc.
Il progetto non è astrattamente intellettualistico, poiché in esso si sottolinea continuamente il rapporto fra mondi testuali ed esperienze esistenziali. La ricerca critica che viene in tal modo incoraggiata è sensibile ai temi umani, sociali e spirituali che circolano nei vari testi.
Il Centro Studi Sara Valesio concentra la sua attività essenzialmente sulla coltivazione delle arti verbali. In questo senso, il CSSV viene a integrare la ricca attività del Genus Bononiae. Musei nella città, tradizionalmente concentrata sulle arti figurative.

Paolo Valesio
Presidente, CSSV
Paolo Valesio è uno scrittore, saggista e critico letterario. Nato e formatosi a Bologna, egli è Giuseppe Ungaretti Professor Emeritus in Italian literature all’Università di Columbia a New York - dove ha concluso la sua carriera accademica dopo gli studi a Bologna e a Harvard e gli insegnamenti a New York University e, per un assai lungo periodo, a Yale University; dal 2013 è presidente del Centro Studi Sara Valesio a Bologna. A Yale, Valesio ha fondato e diretto il "Yale Poetry Group", riunione bisettimanale di letture e conversazioni poetiche (1993-2003). Ha inoltre fondato e diretto la rivista Yale Italian Poetry – YIP (1997-2005), che, trasferitasi dal 2006 a Columbia, è divenuta "Italian Poetry Review – IPR". La rivista opera fra New York, Bologna e Firenze. Egli tiene un blog dedicato a temi letterari e sociali, collabora con un quotidiano online ilsussidiario ed è presidente della giuria del Premio Internazionale di Poesia Piero Alinari a Firenze.
Struttura Istituzionale del CSSV
Paolo Valesio: Presidente
Assunta Pelli: Presidente Onorario
Coordinatrice: Flavia Manservigi
Consiglio Direttivo
Gian Mario Anselmi (Università di Bologna)
Andrea Battistini (Università di Bologna)
Chiara Elefante (Università di Bologna)
Marcello Neri (Europa-Universität Flensburg)
Assunta Pelli
Gino Tellini (Università di Firenze)
Fabio Roversi Monaco (Presidente, Genus Bononiae. Musei nella Città)
Paolo Valesio (Columbia University)
Comitato Scientifico
Ferdinando Amigoni (Università di Bologna)
Alberto Bertoni (Università di Bologna)
Martina Della Casa (Université de Haute-Alsace, Francia) - membro corrispondente
Guglielmo Forni Rosa (Università di Bologna)
Guido Mattia Gallerani (Università di Bologna)
Erin Larkin (Southern Connecticut State University) - membro corrispondente
Simone Magherini (Università di Firenze) - membro corrispondente
Flavia Manservigi (Museo della Città di Bologna)
Raffaele Milani (Università di Bologna)
Filippo Naitana (Quinnipiac University, USA) - membro corrispondente
Mauro Pesce (Università di Bologna)
Margherita Petranzan (Direttore della rivista “Anfione e Zeto”)
Markus Pohlmeyer (Europa-Universität Flensburg)
- membro corrispondente
Alessandro Polcri (Fordham University, USA) - membro corrispondente
Mauro Roversi Monaco (Bologna)
Graziella Sidoli (“Italian Poetry Review – IPR”)
Paolo Valesio